
Resonars l’”Accademia di Arti antiche” di Assisi che si occupa principalmente della riscoperta e dell’approfondimento delle discipline artistiche che hanno influito in maniera evidente nelle epoche storiche tra Medioevo e primo Barocco, presenta ad Assisi presso il Museo Diocesano – Cattedrale di San Rufino alle ore 21,00 un Dramma liturgico medievale francese, il “Ludus Danielis”. Nel Medioevo, per tenere desta […]

Concerto IN PARADISUM Sabato 1° Novembre 2014, ore 18,00 Complesso Templare di San Bevignate – Perugia Andrea Ceccomori, Ensemble Suono Sacro Per informazioni: 075.5716233 Prenotazione consigliata Biglietto di ingresso: euro 10,00

Domenica 29 marzo 2015, alle ore 17,00 nella chiesa restaurata di Sant’ Agata, via dei Priori, di Perugia, si terrà il Concerto: MISERICORDIA CREATORE la Passione raccontata da Maria nei Laudari Medievali, con le musiche tratte dal “Laudario di Cortona”, con il Coro “I Cantori di Perugia” e l’ Ensemble di Musica Medievale “Orientis Partibus” di Assisi, voci recitanti di […]

Il “Taccuino da Viaggio: da Gubbio a Perugia” di Bernardo Rughi che abbiamo pubblicato nei giorni scorsi, ci ha stimolato a realizzare una iniziativa culturale dedicata all’Ordine del Tempio, che abbiamo nominato “ConTemplari” e visiteremo i luoghi della Perugia Templare. Avremo la possibilità di conoscere la Chiesa di San Bevignate, che rappresenta senza ombra di dubbio, uno dei siti templari più importanti […]
Amelia è ritenuta la più antica città non solo dell’Umbria ma addirittura d’Italia. La città, eretta su una roccia a strapiombo sulla valle è protetta da una cinta muraria del VI sec. a.C. Campanili e Torri si innalzano verso il cielo. Chiese monumentali impreziosiscono la città umbra. Oggi, i frati dell’ordine vivono nel convento dell’Annunzita costruito verso la fine del […]