
Fontana Vivace di Francesco Vignaroli La vita e gli ideali delle generazioni che nel passato hanno abitato una città è in parte ricostruibile attraverso i tanti segni che queste hanno lasciato negli antichi edifici, pubblici e privati, nelle piazze e nelle strade, nei documenti e nelle opere d’arte. Talvolta però alcuni di questi monumenti sono stati realizzati appositamente per essere […]

La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460 Palazzo Strozzi, 23 marzo-18 agosto 2013 Musée du Louvre, 26 settembre 2013-6 gennaio 2014 Organizzata da: Fondazione Palazzo Strozzi e Musée du Louvre A cura di: Beatrice Paolozzi Strozzi, Marc Bormand La mostra si propone di illustrare, in sezioni tematiche, la genesi di quello che ancora oggi […]

Dallo “scriptorium” a Pesaro alla mostra sulla “Meravigliosa Storia della Calligrafia” di Verona Giuseppe Brienza ROMA “I benedettini sono i padri della civiltà europea”, ha scritto lo storico belga Léo Moulin (1906-1996), ricordando come perfino le leggi del galateo che alcuni ancora oggi per fortuna rispettano furono inventate proprio dai monaci fondati da san Benedetto da Norcia. Non a caso […]

Foligno è stata tra le prime città italiane ad ospitare una tipografia. Il primato regionale in senso assoluto spetta a Trevi, ma Foligno la seguì nel medesimo anno, 1470, con lo scarto di qualche mese. Il tipografo tedesco Johann Numeister da Magonza, con alcuni dei suoi compatrioti che risiedevano a Foligno, in qualità di calligrafi, stamparono, nel 1470 nella tipografia di […]

Da Venerdì 21 dicembre a Domenica 5 maggio a Perugia Per la prima volta verranno esposti rari manoscritti del 1300 e 1400, pregevoli disegni di scuola fiorentina del Cinquecento (tra cui copie da Andrea del Sarto e da Pontormo) accanto agli strumenti di lavoro (mortai di bronzo, penne d’oca, pergamene, fogli di papiro, brunitori in pietra d’agata, ecc.) ai colori […]