
Corciano Festival / 54° Agosto Corcianese Dal 4 al 15 agosto 2018 – Centro storico di Corciano (PG) Corciano torna ad ospitare nel suo antico borgo il Festival dedicato all’arte e alla cultura in tutte le sue sfumature. Un cartellone ricco di appuntamenti che affianca realtà locali, giovani o affermate, a grandi protagonisti di rilievo nazionale e internazionale per […]

Corciano già nel 1242 era libero Comune. I Priori eletti dal popolo guidavano le sorti della piccola comunità sotto lo sguardo vigile del Capitano del contado che rappresentava Perugia, la città dominante. Fino a tutto il 1500 entro le mura del castello si è svolta un’intensa attività comunitaria, fatta di artigianato, vita rurale, fede religiosa, vita associativa, buona amministrazione. I corcianesi […]

Spesso l’ Alta Moda rovista nell’ armadio della Storia e vi scorge figure, linee, colori, dettagli da reinventare e proporre al consumatore moderno, ma mai in modo così diretto ed esplicito come è accaduto nelle ultime collezioni “Uomo Inverno 2015” di Milano. Chi non lo ha nascosto, anzi ne ha fatto un manifesto vero e proprio, sono stati Dolce&Gabbana che […]

Si trova a km 5 da Assisi, nella pianura, ai piedi della cittadina. La Basilica di Santa Maria degli Angeli -uno dei maggiori Santuari d’Italia, sorto per volere di San Pio V sul luogo dove nacque l’Ordine francescano e dove San Francesco morì- fu eretta su progetto di Galeazzo Alessi tra il 1569 e il 1679, quando venne completata […]

La vita del Beato Raniero da Fasano, un personaggio storico dai tratti incerti. Del fondatore della Confraternita dei Battuti, si hanno solamente poche, sporadiche e spesso imprecise informazioni, a cominciare dall’incertezza sul nome proprio. Le scarse fonti disponibili, per lo più tarde (XVI secolo), ne riportano almeno due versioni: «Raynerius» e «Raiinerio». Proveniente dalla media borghesia perugina, ancora ragazzino rimase […]