
1. Verbum bonum et suavem, Sequenza, Biblioteca Apostolica Vaticano Sequenziario Domenicano, sec. X, (2.45). 2. Ave Donna Santissima, Lauda III, Laudario di Cortona n° 91, sec XIII, (8.52). 3. Kyrie: Summe Rex Sempiterne, tropo, Codice Cantorino di Reims n°695, 1262, (4.56). 4. Ave Virgo Gratiosa, Sequenza, Biblioteca Apostolica Vaticana Sequenziario domenicano, sec.XV, (5.03). 5. Salve Regina, Antifona Mariana Domenicana I […]

Il 5 dicembre 2009 a Spello, è stato inaugurato il Centro Studi europeo di musica medievale “Adolfo Broegg”, promosso dall’Ensemble Micrologus di Patrizia Bovi, e concepito come omaggio vivente all’opera e agli studi del musicista recentemente scomparso. Il Centro sarà anche la nuova sede del Micrologus. Il Comune di Spello ha voluto impegnarsi nell’operazione, e ha riattivato la Chiesa sconsacrata di Santa Maria della […]

La Musica, Foligno, Palazzo Trinci (Scala) Il cristianesimo dei primi secoli non ha tramandato nessun documento propriamente musicale. Le prime fonti per il canto liturgico sono testimonianze storico-letterarie. San Paolo, in alcuni passi delle epistole, accenna a due elementi rimasti fondamentali della liturgia primitiva: la lettura dei testi sacri in funzione didattica ed esortativa (lectio), tipica della tradizione orientale, e […]

1. Antifona I: 1° Modo, Franciscus, Vir Catholicus – Salmo 109,(2.18). 2. Antifona II: 2° Modo, Coepit sub Innocentio – Salmo 110, (2.13). 3. Antifona III: 3° Modo, Hunc Sanctum praeelegerat – Salmo 111, (2.33). 4. Antifona IV: 4° Modo, Franciscus evangelicum – Salmo 112, (2.20). 5. Antifona V: 5° Modo, Hic creaturis imperat – Salmo 116, (2.18) 6. Inno: […]

a) Secondo Lei cosa cerca, e cosa trova, l’uomo di oggi nella musicalità espressa dal Medioevo? A mio parere, c’è oggi una forte esigenza di semplicità e purezza a fronte di una complessità artistica che è alla ricerca continua dell’originalità. Ciò comporta un allontanamento dal concetto filosofico che dà origine al messaggio musicale che ha nella sua essenza, la comunicazione […]