
La musica secondo Dante. Nella Divina Commedia Di Chiara Bertoglio Nel poema dei cento «canti», la dimensione musicale è una delle più affascinanti e meno studiate. Lungo tutta la Commedia, Dante si dimostra esperto della musica a lui contemporanea, e utilizza metafore e simbologie musicali in modo coerente e continuo per parlare dell’argomento centrale del suo poema: l’amore di Dio. La cornice culturale entro […]

Klaus Bergdolt, l’autore di questo interessantissimo saggio, traccia un dettagliato profilo della peste nera, che a metà del quattordicesimo secolo colpì duramente l’Asia e l’Europa. I primi due capitoli fungono da introduzione. Il primo parla diffusamente della peste nell’ antichità, mentre il secondo si sofferma sulla epidemia che colpisce l’impero bizantino a partire dal 541 d.C. La malattia rimase endemica […]

La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460 Palazzo Strozzi, 23 marzo-18 agosto 2013 Musée du Louvre, 26 settembre 2013-6 gennaio 2014 Organizzata da: Fondazione Palazzo Strozzi e Musée du Louvre A cura di: Beatrice Paolozzi Strozzi, Marc Bormand La mostra si propone di illustrare, in sezioni tematiche, la genesi di quello che ancora oggi […]

La grande svolta del monacheismo occidentale è dovuta a san Benedetto ( 480 – 547 circa ). Nato a Norcia, studia a Roma, ma disgustato dai vizi della città, Benedetto si ritira nella Sabina e a Subiaco, conducendo una vita di solitudine. Successivamente fonda una serie di monasteri e fra il 522 e il 526 scrive la Regola, che sarà per […]

Dallo “scriptorium” a Pesaro alla mostra sulla “Meravigliosa Storia della Calligrafia” di Verona Giuseppe Brienza ROMA “I benedettini sono i padri della civiltà europea”, ha scritto lo storico belga Léo Moulin (1906-1996), ricordando come perfino le leggi del galateo che alcuni ancora oggi per fortuna rispettano furono inventate proprio dai monaci fondati da san Benedetto da Norcia. Non a caso […]