
Sessantacinquesima Settimana di studio IL GIOCO NELLA SOCIETÀ E NELLA CULTURA DELL’ALTO MEDIOEVO SPOLETO, 20 – 26 aprile 2017 «La cultura sorge in forma ludica, la cultura è dapprima giocata. Nei giochi e con i giochi la vita sociale si riveste di forme soprabiologiche che le conferiscono maggior valore. Con quei giochi la collettività esprime la sua interpretazione della vita e del […]

Convegni. A un anno dalla sua scomparsa, un simposio a Roma sul grande storico Jacques Le Goff e i suoi rapporti con l’Italia A un anno dalla scomparsa del grande medioevista Jacques Le Goff si torna a parlare della sua figura in un imminente, importante convegno italo-francese intitolato a Jacques Le Goff e l’Italia (École Française de Rome – Les Annales — Istituto Storico Italiano […]
Il Medioevo impazza. Cinema, televisione, play games, giochi di piazza, “rievocazioni storiche”, saghe di qualunque tipo, gadgets, “soldatini”, armi e utensili medievali artigianalmente riprodotti, perfino “musei della tortura” (!) e “cucina medievale” (?). Vi sono città intere dove in certi giorni di festa tutti si travestono da “gente del Medioevo” e giocano al Medioevo. In un paese che compra pochi […]

Nasce il primo parco tematico medievale dell’Umbria E’ nato a Narni il primo Parco tematico medievale dell’Umbria, ospitato all’interno della storica Rocca Albornoz del 1371. Entrarvi è come varcare uno stargate e ritrovarsi all’istante in un’altra epoca, popolata da spadaccini e cavalieri senza paura, maghi e cantastorie, seducenti danzatrici e musici, mercanti e artigiani. E c’è anche l’albero parlante […]

Il monachesimo camaldolese e l’Alta Valle del Tevere Conferenza in occasione dei millenari di Camaldoli e di Sansepolcro Si è tenuta mercoledì 28 novembre, presso il Centro Studi “B. Carlo Liviero” la conferenza sul tema “Il monachesimo camaldolese e l’Alta Valle del Tevere“, promossa dall’Ufficio Diocesano Cultura e Comunicazioni Sociali, in occasione dei millenari di Camaldoli e di Sansepolcro. Il […]