
Agli inizi del 1300, nella Francia di Filippo il Bello scoppia un caso che farà epoca: con una campagna sapientemente orchestrata vengono trascinati in giudizio e messi al rogo i Cavalieri Templari, che dopo due secoli di guerre a difesa dei luoghi santi in Siria-Palestina, sono diventati il più potente ordine religioso e cavalleresco dell’Europa. La storia narrata nel nuovo […]

LA STORIA DEI TEMPLARI RACCONTATA A SAN BEVIGNATE ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO VENERDI’ 16 FEBBRAIO ALLE 17,30 “ i casi di fra Bonvicino, fra Tommaso e fra Giacomo da Pocapaglia”. Sarà questo il tema dell’ultimo incontro del ciclo su La storia dei Templari raccontata a San Bevignate, che si terrà venerdì 16 febbraio alle ore 17, 30 presso il Complesso […]

Una grande mostra fa rivivere uno dei momenti magici dell’intera storia dell’arte italiana, quello vissuto nel Quattrocento dalla città di Prato quando qui operarono molti tra i maggiori artisti italiani dell’epoca. Per “Da Donatello a Lippi. Officina Pratese”, curata da Andrea De Marchi e da Cristina Gnoni Mavarelli, tornano in città capolavori creati in quegli anni e oggi dispersi in […]

Su Facebook avevamo pubblicato una domanda a tutti coloro che ci seguono: Qualcuno di Voi questa estate è venuto a visitare l’ Umbria medievale? Ha camminato in un borgo storico? Ha partecipato ad una delle tante rievocazioni storiche? Potete raccontarlo scrivendo a: info@medioevoinumbria.it Perché la foto, da sola, spesso non è sufficiente per “raccontare” ciò che hai visto! Dopo alcuni […]

Un territorio apparentemente periferico, marginale rispetto ai tradizionali e acclarati circuiti del turismo culturale, un deposito vasto e inestimabile di capolavori artistici medievali in gran parte poco noti, in molti casi sconosciuti: Fabriano, le sue chiese millenarie, gli eremi che punteggiano l’affascinante paesaggio appenninico, costituiscono lo scenario nel quale si iscrive la mostra “Da Giotto a Gentile”. Una occasione imperdibile […]