a) Secondo Lei cosa cerca, e cosa trova, l’uomo di oggi nella musicalità espressa dal Medioevo? A mio parere, c’è oggi una forte esigenza di semplicità e purezza a fronte di una complessità artistica che è alla ricerca continua dell’originalità. Ciò comporta un allontanamento dal concetto filosofico che dà origine al messaggio musicale che ha nella sua essenza, la comunicazione […]
E’ sempre difficile e, direi, soggettivo parlare di prassi esecutiva quando trattiamo forme musicali così lontane nel tempo. Le fonti ci riportano una codificazione piuttosto schematica e certamente non esaustiva di una pratica sempre in evoluzione nel tempo e negli spazi. Solo valutando vari parametri storici, etnici, religiosi, scientifici e perché no, anche musicali potremmo tentare una nostra interpretazione del […]
1. Karitatz et amor, Guiraut Riquier, Paris, Bibl. Nat. de France, fr. 22543 (6.35) 2. De grad’à Santa Maria (6.47) 3. Santa Maria amar (5.46) 4. Maravillosos miragres Santa Maria mostrar (5.02) 5. Des oge mais mostrar, El Escorial, Real Monasterio de S. Lorenzo, codice J.B.2 (4.50) 6. Alma Redemptoris Mater, da: Antiphonale Monasticum (2.07) 7. O Maria Stella Maris, […]
Mentre la Francia e la Germania coltivavano le liriche di contenuto amoroso, nel XIII secolo l’Umbria contribuiva alla ricchezza della tradizione musicale italiana con le laude, le canzoni religiose non ufficializzate dalla chiesa romana e nata da quella religiosità popolare che si venne a creare in Italia centrale. La facile diffusione di questo componimento era dovuta, in gran parte, alla stretta relazione […]
Componimento poetico spesso musicato e cantato. – Assai diffuse nei secoli XIII e XIV, le laude sono espressione della vivacità del sentimento religioso popolare lungo quei secoli, e sono legate ad alcuni particolari movimenti religiosi, come quello dei Battuti o Flagellati, e alle confraternite. – Hanno metricamente lo schema della ballata. – Se ne conservano numerose anonime; molte furono composte […]