
Il Natale alla Porziuncola La prima rappresentazione plastica del presepio è nata dalla geniale intuizione di San Francesco d’Assisi: profondamente colpito e commosso dall’umiltà dell’Incarnazione, nella notte di Natale del 1223 fece predisporre a Greccio, da un fedele e pio amico di nome Giovanni, tutto l’occorrente: paglia, fieno, la mangiatoia e un bue e un asinello in carne e ossa. […]

Dalla VITA DI SAN FRANCESCO (Legenda Maior) di San Bonaventura da Bagnoregio (al secolo Giovanni Fidanza)

Le “Pinocchiate” sono dei dolci che a Perugia rendono il Natale davvero gustoso e speciale. Il nome deriva sicuramente da “pinoli” che è uno dei suoi ingredienti principali, ma andiamo con ordine: – Zucchero kg. 1 – Pinoli gr. 600 – Acqua gr. 200 – Farina o Fecola gr. 80 Versa lo zucchero in un tegame e subito dopo l’acqua. Poni […]

Storia: L’origine di questo dolce sembra ricollegarsi a riti pagani, in cui il serpente veniva adorato come divinità, in quanto simbolo di vita e di vigore, per la proprietà che possiede di cambiare la pelle ritrovando in tal modo l’aspetto della giovinezza. Inoltre la sua forma a spirale ricorda il tempo ciclico. Si tratta di un impasto di mandorle tritate […]

La leggenda Incassato nella roccia, come un nido d’aquila, l’eremo di Greccio è una straordinaria fusione di architettura e natura. I confini delle costruzioni si perdono nei boschi rigogliosi di lecci che accolsero le solitarie ascesi di Francesco. Il Santuario è noto in tutto il mondo per essere stato scelto dal Poverello di Assisi come teatro di uno dei momenti […]