
In un’epoca storica come il Basso Medioevo in cui l’aspettativa di vita oscillava tra i 25 e i 40 anni, i rappresentanti dell’ordine dei cavalieri Templari raggiungevano di frequente il doppio dell’età e non di rado superavano i 70 anni. Ne è un esempio Jacques de Molay, l’ultimo Maestro dell’ordine, il quale spirò alla veneranda età di 71 anni condannato al rogo, […]

Buongiorno a tutte e tutti, continua il nostro viaggio a piedi incontro alla primavera e ai suoi cieli mutevoli. Domenica 3 aprile l’appuntamento con le camminate dell’Associazione Culturale L’Olivo e la Ginestra è alle 8,45 alla Badia di Vallingegno. Il luogo dell’appuntamento si raggiunge prendendo la statale per Gubbio da Bosco (Vallingegno si trova a 30/40 minuti da Perugia e […]

Frase poetica, vero? Ma rappresenta bene la posizione del territorio che si estende ad est della città di Perugia seguendo il corso del fiume Tevere. Perchè Porta Sole è uno dei cinque quartieri del capoluogo umbro (insieme a Porta Eburnea, Porta San Pietro, Porta Santa Susanna e Porta Sant ’Angelo) e se si scende da questo lato della città, seguendo il corso […]

Ingredienti: Ingredienti per una torta di circa 1 kg: 500 g. farina tipo 0 75 g. strutto 75 g. olio extra vergine d’oliva umbro 50 g. lievito di birra 50 ml acqua tiepida 1/2 bicchiere di carta di latte 100 g. pecorino romano grattugiato 100 g. parmigiano reggiano grattugiato 75 g. groviera a dadini 5 uova un pizzico di pepe per […]

I primi tentativi di far decollare l’archeologia medievale in Italia, nell’arco di tempo che va dalla nascita della nazione al secondo dopoguerra, sono tentativi falliti. Si è definita l’archeologia medievale ‘uno specialismo mancato’. Come mai? Perché mentre nel resto dell’Europa l’archeologia dedicata al Medioevo inizia ad affermarsi, da noi questo non succede? La risposta è piuttosto semplice: mentre nelle […]