
Nel 1865, celebrandosi i seicento anni dalla nascita di Dante Alighieri, a soli quattro anni dall’ Unità d’Italia, venne apposta in Palazzo Orfini su Piazza della Repubblica un’iscrizione marmorea che ricordava come in quel palazzo venne per la prima volta stampata e divulgata al mondo la Divina Commedia. Cent’anni dopo, nel 1965 la Biblioteca Corsiniana di Roma, realizzò per la […]
Un viaggio spirituale e culturale all’interno della cornice del paesaggio umbro, in cui natura e architetture religiose sono lo sfondo di un percorso di progressiva conoscenza della propria interiorità. Passi che si susseguono in un racconto che vede la protagonista attraversare suggestive ambientazioni religiose tra i Comuni di Todi, Norcia e Cascia. Sogno e realtà, desiderio e ricordo si intrecciano, […]

Un viaggio spirituale e culturale all’interno della cornice del paesaggio umbro, in cui natura e architetture religiose sono lo sfondo di un percorso di progressiva conoscenza della propria interiorità. Passi che si susseguono in un racconto che vede la protagonista attraversare suggestive ambientazioni religiose tra i Comuni di Todi, Norcia e Cascia. Sogno e realtà, desiderio e ricordo si intrecciano, […]

La “Festa della fusione del grande cero” è certamente tra le più antiche – se non la più antica – manifestazione in “omaggio” ai SS. Patroni Florido, Amanzio e Donnino. Nel 1032 venne dedicata la Cattedrale di Città di Castello ai SS. Patroni. Ci furono feste, processioni, cerimonie religiose, con grande partecipazione di popolo. Significativa, negli anni successivi (1143), la […]

Il torneo di Balestra manesca o balestruccia da braccio è organizzato dalla Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello ricostituitasi nel 1992 in seguito a ricerche di archivio che testimoniano l’uso della balestra da banco e da braccio, prima come esercizio d’armi e quindi come gioco nei tornei cittadini. Il torneo è valido per l’assegnazione del “Palio delle Quattro Porte” […]