
‘Nessun altro poeta o intellettuale, neppure il suo amico Petrarca, esercitò nell’arte una pari influenza tematica’ Jacob Burchkardt, storico dell’arte Per celebrare il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio (1313-1375), considerato il padre della prosa volgare italiana, dal 17 giugno al 31 agosto, in Augusta mostra bibliografica documentaria dal titolo ‘700 anni di Boccaccio‘. La mostra ripercorre la […]

“CON ORO E COLORI PREZIOSI E BUONI “ Il Perugino a Corciano: 1513-2013. I 500 anni della Pala dell’Assunta. Il 20 luglio 2013 si inaugura a Corciano, piccolo borgo medievale alle porte di Perugia, la mostra “Con oro et altri colori buoni” Perugino a Corciano: 1513-2013. I 500 anni della Pala dell’Assunta. Organizzata dal Comune di Corciano, dalla Soprintendenza BSAE […]

Monteriggioni di torri si corona, XXIII edizione Monteriggioni, provincia di Siena venerdì, sabato, domenica 5.6.7 e 12.13.14 luglio 2013, dalle ore 16 in poi. La ventitreesima edizione di “Monteriggioni di torri si corona” sarà un tuffo nel passato. Il nuovo direttore artistico Francesco Burroni, attore e autore senese, guiderà i visitatori in un affascinante viaggio indietro nel tempo, rianimando il piccolo borgo a nord di Siena, […]

Un utile affrancamento dai giudizi e dai pregiudizi che una lunga tradizione apologetica e un’altrettanto robusta tradizione antiapologetica hanno depositato nella memoria storica relativa ai padri della Compagnia di Gesù. È questa la lezione che si trae dalla lettura di questo libro, che dei gesuiti traccia tutta la loro storia in età moderna, dalla fondazione alla soppressione. Un profilo accurato, […]

“Guillaume de Machaut e la sua influenza sulla musica in Italia nel XIV° secolo” V° CORSO DI INTERNAZIONALE DI MUSICA MEDIEVALE presso il CENTRO STUDI EUROPEO DI MUSICA MEDIEVALE “ADOLFO BROEGG” Spello (PG), Italia Corsi principali: Canto (Avanzati) – Patrizia Bovi (Micrologus) Canto (Principianti) – Ulrich Pfeifer (Micrologus) Approfondimento (avanzati): “La polifonia di Guillaume De Machaut” – Lucien Kandel Liuto […]