
Il Comune di Spoleto, sembra si sia costituito tra il 969 e il 1016, la sua estensione non copriva un vasto territorio, i confini erano situati non lontano dalle sue mura, Pontebari, Corataccione, Licina, Monteluco, Pompagnano, Piano di Santa Maria, Santo Chiodo, e lungo il torrente Marroggia fino a Pontebari. La Città era formata da tutto il territorio contenuto entro […]

Oltre ad essere un evento a carattere folkloristico si contraddistingue come un appuntamento denso di eventi culturali, valorizzazione turistico-ambientale e solidarietá. Storia Il Carnevale di Guardea è nato nell’anno 1976 dall’iniziativa di alcuni membri della allora Pro Loco. Subito l’idea è stata accolta dal paese che, diviso in rioni, ha iniziato la competizione per assicurarsi il trofeo legato alla manifestazione. […]

La Festa dei Folli è un Carnevale medievale che si svolge nella splendida ed antica cornice della città di Trevi. L’intento degli organizzatori è quello di rievocare l’atmosfera burlona e folle del Carnevale del Medioevo, riproponendone lo spirito goliardico. La manifestazione coinvolge tutto il paese che per l’occasione si riveste degli antichi abiti medievali.
“Dimorava allora il Padre (Francesco) con i suoi figli in un luogo vicino ad Assisi chiamato Rivo Torto, dove sorgeva un tugurio abbandonato da tutti: una stamberga così angusta, che solo a gran fatica potevano sedersi e distendersi. Spessissimo erano privi di pane e si nutrivano di rape ottenute in elemosina mendicando qua e là. L’uomo di Dio aveva […]
Il santuario della Madonna della Paquarella si trova lungo la strada statale che collega Todi a Baschi, nella gola del Forello, scendendo per un sentiero abbastanza impervio che conduce fino alla chiesa, incastonata tra rocce e fitta vegetazione, offrendo un impareggiabile spettacolo della natura. L’origine della chiesa va fatta risalire al Medioevo, quando lungo le sponde del Tevere esisteva […]